Visualizzazione post con etichetta La mia passione per i primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La mia passione per i primi piatti. Mostra tutti i post

giovedì 28 luglio 2011

Pappardelle integrali al sugo fresco

E chi lo dice che pasta integrale non è invitante ....volete sfidarmi?



Innanzitutto,la trafila gioca un ruolo importante,io ho scelto le pappardelle della Garofalo.
Restano molto al dente.



Ingredienti per 2 Persone:
180 gr di pappardelle
Mezzo litro di passata di pomodori freschi
Basilico ,olio e.v.o
Sale q.b.


Preparazione:
Per la salsa(se preferite quella confezionata,vi consiglio " La Torrente"):
1kg di pomodori grandi per il sugo
Incidiamoli e versiamoli in acqua bollente per meno di un minuto,peliamoli e tagliamoli a dadini,io tolgo anche i semi.
Una volta tagliati,cuociamoli in una pentola di acciaio insieme ad una montagna di basilico e saliamo.
Facciamo cuocere senza olio fino a che non abbia una consistenza cremosa.
Fatto!
Mettiamo su la pentola per la pasta,saliamo e cuociamo le pappardelle.
Coliamole al dente e mettiamole nella pentola con il sugo,aggiungendo un pò d'olio.
Fatto!
Impiattiamo facendo dei nidi con il mestolo, dobbiamo renderla all'aspetto ancora più invitante.....
perchè è integrale ! ;-)
Aggiungiamo una foglia di basilico e dell'olio a crudo......piu light di così si muore!



ABBINAMENTO consigliato:
"ET VOILA'"


Con questa ricetta partecipo al contest:

lunedì 4 luglio 2011

Paccheri alla Sorrentina

Questa è facile sù!
La classica ricetta dell'ultimo minuto....
Diciamo che con una confezione di pelati e della mozzarella è fatta.....possiamo anche cambiare formato di pasta....

Ingredienti per 4 persone:
2 pelati da 400gr,io ho usato la polpa della TORRENTE
aglio
sale q.b.
olio e.v.o.
mozzarella o fiodilatte o provola
500 gr paccheri,io uso sempre quelli della Garofalo
parmigiano reggiano
basilico fresco


Preparazione:
Mettiamo una pentola ampia per la pasta.
In una padella di acciao mettiamo olio e aglio in camicia con un rametto di basilico,(non le foglie)appena inizia a rosolare versiamo i pelati e togliamo aglio e rametto di basilico.
Facciamo cuocere a fiamma media,saliamo e copriamo leggermente.
Intanto al primo bollore saliamo l'aqua per la pasta e coliamo la pasta.
Togliamola al dente e mettiamo tutto nella pentola del sugo,lontano dal fuoco,mantechiamo con abbondante parmigiano e con la mozzarella.
Il pranzo è servito,impiattiamo e decoriamo con il basilico fresco.
Io ho fatto un errore,secondo il galateo  non si serve la pasta nel piatto fondo,ma nel piatto piano .....pardon!
ABBINAMENTO consigliato:


"Un estate al mare"

giovedì 30 giugno 2011

Chitarre al pomodoro!

Beh è solo per  sorridere......in effetti vi sto proponendo la più semplice e anche più difficile ricetta italiana.....spaghetti al pomodoro fresco!
Userò gli spaghetti alla chitarra della  Garofalo,da qua il titolo, dei pomodorini datterini,e decorerò con foglioline di menta fresca.
Credetemi hanno un profumo d'estate pazzesco!



















Andiamo agli Ingredienti:
per 4 persone:
320 gr spaghetti alla chitarra(Io uso quelli della Garofalo)
500 gr di pomodorini datterini
menta fresca
aglio
olio e.v.o.
sale qb
pecorino grattugiato (facoltativo)

Preparazione:


Intanto mettiamo sù la pentola per la pasta abbastanza larga e con abbondante acqua,altrimenti gli spaghetti rischiano di spezzarsi o di cuocersi male ,e saliamo appena prima del bollore.
Mettiamo una padella di acciao a fiamma bassa, un aglio in camicia e un rametto di menta...appena sentiamo i profumi togliamoli dalla padella e versiamo i datterini tagliati solo in 2 parti.
Facciamo cuocere poco i pomodori 3-4 minuti....cuociamo gli spaghetti e coliamoli al dante,finiremo la cottura nei pomodorini  aggiungendo un pò d'acqua di cottura.
Mantechiamo con cura ,per non spezzare gli spaghetti e per non schiacciare i pomodorini.
Impiattiamo in un bel piatto fondo dal decoro  estivo,facciamo dei nidi con il mestolo se ci riusciamo e guarniamo con delle foglioline di menta fresca,e se preferiamo spolveriamoci sù del pecorino romano.
Direi che a questo punto....lo spettacolo può iniziare,sediamoci a tavola e proviamo a sentire le chitarre!

ABBINAMENTO consigliato:
"Portici profumati"



Con questa ricetta partecipo al contest della mia amica Monica:



Perchè in cucina...gira e rigira ...non riesco a fare a meno della pasta ;-)

lunedì 27 giugno 2011

Risotto ai peperoni gialli profumato al rosmarino

Il risotto......mica semplice!
Se seguite i miei consigli e optate per un buon riso....non rimarrete delusi!
Ingredienti per 4 persone
300 gr riso vialone nano(il migliore è quello di AQUERELLO, difficile da trovare ma è il migliore in assoluto)o Carnaroli
1 cipolla o 1 scalogno
2 peperoni gialli
1 rametto di rosmarino fresco
olio e.v.o. 
 sale qb
1lt brodo vegetale(fatto in casa)
1 bicchiere di vino bianco,freddo(scegliete un buon vino)


Crema di Parmigiano
100 gr burro freddo
200 ml panna fresca
100 gr parmigiano
Emulsionare il tutto in un frullatore
Procedura
Tagliamo a dadini i peperoni e facciamoli saltare in padella(2-3 minuti) con poco olio e il rosmarino sminuzzato
Portiamo ad ebollizione il brodo e tieniamolo caldo.
In una pentola di acciaio con manico(per la mantecatura) far appassire la cipolla in un pò d'olio,versare il riso e tostarlo per un minuto circa,non si deve dorare altrimenti risulterà sgranato.
Aggiungiamo il vino freddo per bloccare la tostatura e subito il sale,dopodichè aggiungiamo un mestolo di brodo e prendiamo il tempo per la cottura(circa 14 minuti+ la mantecatura),aggiungiamo il brodo via via,e a metà cottura aggiungere i 3\4 dei peperoni e continuiamo a girare.
Passati i 14 minuti circa, togliamo dal fuoco(deve essere morbido il risotto non secco) e aggiungiamo la crema di parmigiano per la mantecatura.
Facciamo i classici salti con la padella per girare il risotto in modo che incorpori aria,e poi copriamo con un canovaccio per un paio di minuti,riposato risulterà amalgamato correttamente.
Impiattiamo,decoriamo con i peperoni rimasti e qualche ciuffetto di rosmarino......
Vi assicuro che sarà cremosissimo.


ABBINAMENTO consigliato:
"Non puoi fare a meno di me"



venerdì 24 giugno 2011

Paccheri noci,gorgonzola e zucchine

Mamma che ricetta.....la dedico a tutti quelli che amano i gusti forti,decisi!

Allora andiamo con gli ingredienti:
4 persone:
4 zucchine piccole
100 gr di gorgonzola,quello cremoso
400 gr di paccheri,io ho usato quelli rigati della garofalo
1 cipollotto
olio evo
sale e pepe q.b
gherigli di noce 

Crema di parmigiano
50 gr burro
100 gr di panna fresca
100 gr parmigiano
Emulsionare il tutto in un frullatore

Preparazione
Tritare il  cipolloto e farlo dorare nell'olio,sminuzzare a mò di julienn le zucchine e versare 3/4 nell'olio per fare una sorta di crema di zucchine.
Intanto mettere su la pentola per la pasta,a cottura ultimata(al dente) versare la pasta nelle zucchine aggiunger il gorgonzola e una parte delle noci sminuzzate.
Mantecare con la crema di parmigiano.
Impiattare in un bel piatto,di quelli importanti....decorare con le zucchine messe da parte in precedenza,e qualche gheriglio di noce intero.
Direi he il pranzo è servito.....e l'ABBINAMENTO consigliato è

"Prelude du soleil"








venerdì 10 giugno 2011

Spaghetti a vongole della tradizione


Ingredienti
400g spaghetti
 600g vongole,
1 spicchio d'aglio
1 decilitro di olio extra vergine d'oliva
prezzemolo tagliato
 peperoncino piccante
5-6 pomodorini(facoltativo)
 sale e pepe qb.

Procedura
Soffriggete l'aglio ed il peperoncino con olio in una padella larga e bassa. Aggiungete le vongole ben lavate, coprite ed attendete che si aprano,mettete pochissimo sale o addirittura evitatelo e spolverate di pepe appena macinato. A parte, cuocete gli spaghetti e scolateli quando ancora  sono molto al dente, aggiungeteli alle vongole ed al prezzemolo tagliato. Molte persone preferiscono aggiungere nella padella con aglio olio e peperoncino anche dei pomodorini tagliati a cubetti,appena saltati,quasi come una decorazione.
ABBINAMENTO consigliato:
"Profumo di mare"

mercoledì 8 giugno 2011

Pasta light


Ingredienti per 4 persone
400 gr pasta,trafila grossa




100 g di rucola
100 g di bresaola
100 g di stracchino
50 g di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di olio di oliva

Preparazione:
1. Lavate e sgocciolate la rucola e sminuzzatela. Poi tagliate a listarelle le fette di bresaola

2. Mettete in un tegame l’olio e lo stracchino che farete sciogliere a fuoco lento fino a formare una crema. Unite la rucola e la bresaola e amalgamate.  

3. Nel frattempo portate a ebollizione acqua salata per lessare la pasta. Scolate al dente e unite al condimento. Mescolate per bene aggiungendo il parmigiano. Pepate e servite in tavola. 
ABBINAMENTO consigliato:
"Bolle blu"

martedì 7 giugno 2011

La mia pasta con le melenzane su salsa al prezzemolo


Ingredienti per 4 persone
250 gr ricotta di pecora
2 melenzane
400gr di ditaloni
1 cipolla di tropea
sale e pepe qb
olio e.v.o. qb
Per la salsa:
un mazzetto di prezzemolo
50 gr pinoli e mandorle
50 gr parmigiano
olio e.v.o- q.b

Preparazione:
Tritare la cipolla e farla biondire nell'olio,nel frattempo tagliare a cubetti piccolissimi il bianco delle melenzane,mentre il nero tagliarlo a julienne e friggerlo in olio bollente a parte.
Una volta pronta la cipolla,versare nella padella tutta la dadolata di melenzane,lasciare cuocere come una crema girando di tanto in tanto.
Intanto mettere su la pentola per la pasta e mettere in un piatto il fritto di julienne.
Prepariamo la salsa al prezzemolo:
Con il frullatore ad immersione frulliamo prezzemolo,pinoli,mandole pelate e parmigiano,aggiungendo un goccio di acqua frizzante ed emulsioniamo con l'olio finche il composto non diventa cremoso e vellutato.Fatto.
Coliamo la pasta al dente,versiamola nella padella con la crema di melenzane,aggiungiamo la ricotta e mescoliamo fino a che è tutto amalgamato.
Impiattiamo  facendo una base di salsa al prezzemolo,adagiamoci la pasta e decoriamo con il fritto di julienne e qualche foglia di prezzemolo.

ABBINAMENTO consigliato:
"Nero neon"


lunedì 6 giugno 2011

Risottino all'insalata


Ingredienti per 4 persone







250 g di riso
1 fetta alta di prosciutto cotto (circa 250 g)
200 g di formaggio primo sale
1 scatola grande di tonno
2 uova
1 pomodoro grande
1 barattolo di condiriso verde
Qualche foglia di basilico
Olio extra vergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Verdure a piacere (fagiolini, zucchine, carote, piselli)

Per ottenere un piatto più raffinato, sostituite la maionese all'olio, amalgamate bene e versate l'insalata di riso in uno stampo a piacere dopo averlo unto con olio. 
Fate freddare la preparazione per 3-4 ore e capovolgete l'insalata su un piatto da portata decorandola a vostro piacimento.

ABBINAMENTO consigliato:
"Fantasia mire poix"

mercoledì 1 giugno 2011

Vermicelli pieni si sole


Ingredienti per 4 persone:
4 zucchine(solo la parte verde)
1 peperone giallo 
1 peperone rosso
1/2 cipolla
2 o 3 pomodori maturi
olio evo
1 cucchiaio i pesto (per ogni piatto)
sale
500 gr vermicelli.

Preparazione
In una padella fate soffriggere la cipolla tritata nell'olio facendo attenzione a non farla bruciare. Aggiungere i peperoni e le zucchine tagliati a julienne  e fateli cuocere per circa 5 min.
Nel frattempo togliere la pelle ai pomodori e tagliare anche loro a listarelle e aggiungerli alle verdure.
Lasciare cuocere a fiamma moderata per pochi minuti. Aggiungere qualche goccia di olio e regolare di sale.

martedì 31 maggio 2011

Gnocchetti noci e gorgonzola


Ingredienti:



Preparazione:
Unire al mascarpone le noci tritate (tenerne da parte qualche gheriglio intero), sale, pepe e noce moscata e lavorare con un cucchiaio di legno per 1 minuto.
Fondere in una larga padella burro, panna, gorgonzola a pezzetti e grana con un pizzico di sale.
Scolare gli gnocchi al dente, versarli nella padella, unire il mascarpone con le noci e mescolare.
Guarnire con i gherigli interi ,qualche erbetta aromatica e servire caldo.

ABBINAMENTO  consigliato:

"Onde sonore"

400 gr di Gnocchi di patate ...meglio se fatti in casa
100 gr di Mascarpone
50 gr di Formaggio Gorgonzola Dolce
200 gr di Panna da Cucina
50 gr di Gherigli di Noci
50 gr di Burro
50 gr di Formaggio Grana
Noce Moscata
Sale
Pepe

Linguine gamberetti e zucchine


Ingredienti per 4 persone

1 spicchio d’aglio, 2 zucchine, 1 peperoncino, 400 grammi di gambereretti puliti (precotti o surgelati), 300 grammi di pomodori pachino, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, sale e pepe al gusto, olio extravergine d’oliva, 1/2 bicchiere di vino bianco, 400 grammi di linguine.
Preparazione
Mettete a rosolare l’aglio ed il peperoncino in 4 cucchiai d’olio in una padella larga. Tagliate le zucchine in fettine sottili e fate rosolare bene. Sommate i gamberetti e fate dorare leggeremente, per poi aggiungere il vino.
Dopo aver lasciato evaporare il vino, aggiungete i pomodori pachino in quarti e mettete sale e prezzemolo al gusto. Fate cuocere su fuoco vivace per 4 minuti circa, evitando che il sugo si rapprenda eccessivamente.
Nel frattempo, fate bollire l’acqua, salate e cuocete le linguine. Scolate la pasta al dente e ripassate nel sugo, aggiungendo un filo d’olio a crudo ed un po’ di prezzemolo fresco.
ABBINAMENTO consigliato:
" Summer in the soul"

lunedì 30 maggio 2011

Spaghetti ai 3 pomodori

Ingredienti per 4 persone
400 gr di spaghetti (di Gragnano) 250 gr di pomodori (datterini)

350 gr di pomodori (ciliegini)
4 pomodori (San Marzano)
1 cipollotto
1 spicchio di aglio
q.b. di sale
q.b. di olio e.v.o.
q.b. di basilico e timo
q.b. di parmigiano 



Preparazione
Prendere i pomodori datterini, tagliarli a meta' nel senso della lunghezza, stenderli su una teglia da forno, su carta forno e infornarli per 15 minuti a 150°C.Infornare anche i pomodori ciliegini lasciandoli interi, irrorati con un filo di olio e un pizzico di sale per 20 minuti a 150°C.
Tagliare i San Marzano a cubetti, dopo averli sbollentati per 30 secondi, spellati e tolti dei semi, metterli da parte conditi colbasilico e un pizzico di sale.
Tagliare il cipollotto a pezzettini e metterlo in una padella grande con olio evo, lo spicchio d'aglio e farlo andare aggiungendo un po' di acqua per non farlo bruciare.
Prendere i ciliegini e metterli nel passatutto, dopo inserirli nella padella .
Cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata,e molto al dente scolarli e metterli nella padella per finire la cottura ,aggiungendo acqua di cottura della pasta (praticamente riscottarli).
Una volta cotti gli spaghetti, aggiungere i datterini e saltare per 1 minuto.
Prima di servire aggiungere i San Marzano e mescolare.
Infine a piacere spolverare di parmigiano  e servire.

Decorare con qualche foglia di basilico e di timo.
ABBINAMENTO consigliato:

"Leggerezza di spirito"

giovedì 26 maggio 2011

Pasta e zucca








Ingredienti per 4 persone

400 g di zucca arancione, da acquistare al fruttivendolo.



1 spicchio d’aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
Sale q.b.
Due cucchiai di olio d’oliva
250 gr pasta mista

La prima cosa da fare quando ci accingiamo a preparare la pasta e zucca tradizionale, è quella di lavare e pulire la zucca; cominciamo, servendoci di un coltello, a eliminare con cura la buccia ed  i semi.
A questo punto tagliamo la zucca priva di buccia e semi a cubetti, e sciacquiamo i pezzi di zucca con dell’acqua fresca.
Intanto, mentre la zucca sgocciola, in una pentola versiamo l’olio d’oliva e attendiamo che si scaldi.
Nella pentola con l’olio mettiamo lo spicchio d’aglio e lasciamolo imbiondire per qualche minuto.
Quando l’aglio sarà imbiondito, solleviamolo dall’olio.
A questo punto possiamo mettere in pentola i pezzi di zucca pulita e lavata.
Saliamo il tutto secondo le nostre abitudini.
Quindi sciacquiamo un ciuffetto di prezzemolo e mettialo prezzemolo in pentola.
A questo punto aggiungiamo un po’ d’acqua alla zucca e lasciamo cuocere a fuoco lento con coperchio per circa 20 minuti.
Dopo 20 minuti la zucca sarà cotta, a questo punto dobbiamo aggiungere un po’ d’acqua e portare il tutto a ebollizione.
Ricordiamo di alzare dalla pentola il ciuffetto di prezzemolo.
Non appena l’acqua con la zucca bolle, buttiamo la pasta cruda; se necessario possiamo aggiungere un po’ d’acqua calda.
La pasta impiegherà per la cottura circa 12 minuti, durante i quali  è importante mescolare di tanto in tanto e controllare l’acqua sia sufficiente per la cottura.

Appena la pasta è cotta al punto giusto, spegniamo la fiamma del fornello.

Sistemiamo la pasta e zucca calda in una zuppiera da portata, guarniamo e serviamo.
ABBINAMENTO consigliato:
"Profumo di te"

mercoledì 25 maggio 2011

Spaghetti al limone

Ingredienti per 2 persone

2 grandi limoni non trattati

4 cucchiai di olio extravergine di oliva
300 gr di spaghetti di ottima fattura
1 ciuffetto di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
sale quanto basta



Preparazione:
Prendete uno dei limoni e spremetelo in una terrina, dove adagerete il prezzemolo sminuzzato, l’olio, l’aglio ed un  pizzico di sale. Amangamate il composto in modo da creare una sorta di cremina.

Prendete il secondo limone e ricavate dalla sua buccia degli straccetti, che userete alla fine per decorare i piatti. Tagliate qualche fettina di limone utile per una spruzzatina finale, che conferisce un sapore più forte.

Portate ad ebollizione l’acqua e calate gli spaghetti, scolateli al dente e versateli nella terrina contenente il composto, amalgamate il tutto. A questo punto spruzzateci sopra un pò di limone ed impiattate, adagiando sulla pasta gli straccetti di buccia di limone con una foglia di prezzemolo (come da foto).

N.B. La scelta degli spaghetti è importante in quanto questi devono aver almeno 11-14 minuti di cottura e devono essere scoltati al dente.
ABBINAMENTO consigliato:
"Non ti scorderai di me"



martedì 24 maggio 2011

Mitici Cannelloni





Ingredienti per 4-6 persone


150 g di polpa di manzo tritato
150 g di polpa di vitello tritata
500 g provola di sorrento

1kg.salsa passata pomodoro
60 g di burro


1 cipolla
150 g di parmigiano
24 cannelloni tipo Barilla quelli all'uovo(o fatti in casa)
600 g  di  ricotta (o se preferite di  besciamella)
sale e pepe  nero q.b.
olio q.b.

Preparazione pasta
Mettere su fuoco una pentola con l'acqua, salarla e cuocere i cannelloni, lasciandoli molto al dente,max 4 minuti.Scolarli e raffreddarli su un panno umido, in modo che restino al dente.

Preparazione ripieno e salsaTritare finemente la cipolla e unire al burro e un goccio d'olio fare il soffritto, aggiungendo la passata carne e facendola rosolare. A fine di questa operazione  aggiungere la passata di pomodoro.A parte preparare la ricotta  oppure la besciamella con una parta della salsa una volta cotta e tutta la ricotta insieme a meta del parmigiano,sale e pepe qb.

CotturaFarcire i cannelloni con la provola ed il ripieno preparato in precedenza,  disponendoli uno accanto all'altro in una teglia imburrata. Versare sopra il resto della salsa,la restante provola a pezzetti e spolverare con il formaggio abbondantemente e infornare a 180° fino a a quando sulla superficie dei cannelloni si formera una crosta dorata.
Basilico fresco su ogni portata per guarnire .

ABBINAMENTO consigliato:
"Paesaggi lunari"