Ingredienti per 4 persone
400 g di zucca arancione, da acquistare al fruttivendolo.
1 spicchio d’aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
Sale q.b.
Due cucchiai di olio d’oliva
250 gr pasta mista
La prima cosa da fare quando ci accingiamo a preparare la pasta e zucca tradizionale, è quella di lavare e pulire la zucca; cominciamo, servendoci di un coltello, a eliminare con cura la buccia ed i semi.
A questo punto tagliamo la zucca priva di buccia e semi a cubetti, e sciacquiamo i pezzi di zucca con dell’acqua fresca.
Intanto, mentre la zucca sgocciola, in una pentola versiamo l’olio d’oliva e attendiamo che si scaldi.
Nella pentola con l’olio mettiamo lo spicchio d’aglio e lasciamolo imbiondire per qualche minuto.
Quando l’aglio sarà imbiondito, solleviamolo dall’olio.
A questo punto possiamo mettere in pentola i pezzi di zucca pulita e lavata.
Saliamo il tutto secondo le nostre abitudini.
Quindi sciacquiamo un ciuffetto di prezzemolo e mettialo prezzemolo in pentola.
A questo punto aggiungiamo un po’ d’acqua alla zucca e lasciamo cuocere a fuoco lento con coperchio per circa 20 minuti.
Dopo 20 minuti la zucca sarà cotta, a questo punto dobbiamo aggiungere un po’ d’acqua e portare il tutto a ebollizione.
Ricordiamo di alzare dalla pentola il ciuffetto di prezzemolo.
Non appena l’acqua con la zucca bolle, buttiamo la pasta cruda; se necessario possiamo aggiungere un po’ d’acqua calda.
La pasta impiegherà per la cottura circa 12 minuti, durante i quali è importante mescolare di tanto in tanto e controllare l’acqua sia sufficiente per la cottura.
Appena la pasta è cotta al punto giusto, spegniamo la fiamma del fornello.
Nessun commento:
Posta un commento
dimmi la tua!